Potatura Alberi Torino
Potatura alberi: quando, come e perché potare le tue piante.
Potatura alberi, è davvero necessaria? Qualcuno disse che l'albero ha unghie sporche d'azzurro perché scava dentro al cielo.
Anche le piante del tuo giardino potrebbero essere tanto ribelli da arrivare al cielo, ma tu, devi imporre loro delle regole. Per prima cosa la manutenzione: effettuata da professionisti del settore, con le apposite attrezzature. Vediamo insieme come, quando e perché è necessaria la potatura alberi. Per rendere un albero bello e stabile basta asportare al massimo il 20 per cento della superficie fotosintetica, senza eliminare le branche principali e rispettando i periodi vegetativi.
Potatura alberi di produzione
Va eseguita sia nel periodo invernale (potatura secca), che in quello primaverile estivo (potatura verde). Come dice il nome stesso, è fondamentale per favorire la produzione, che si tratti di alberi da frutta o da fioritura. Inoltre agevolando l'arieggio della pianta si possono evitare diffusioni parassitarie.
Potatura alberi - Ristrutturazione
È un passo indispensabile della potatura: si andrà a lavorare sullo scheletro e sulla chioma dell'albero per adattarla alla situazione dell'habitat in cui si trova. La pianta ritroverà il suo aspetto equilibrato e naturale precedentemente danneggiato dalla capitozzatura, cioè l'inappropriato e abusato taglio di branche dell'albero.
Potatura alberi - Mantenimento di forma obbligata
Si effettua di norma una/due volte all'anno in particolare su siepi o alberi allevati a testa di gatto. Essenzialmente si basa sul diradare e raccorciare rami di piccole dimensioni, per consentire alla pianta un riequilibrio. Si tratta quindi di una tecnica di eliminazione del superfluo, che mira appunto a mantenere e consolidare il risultato raggiunto con gli interventi effettuati, rispettando il naturale aspetto della pianta.
Potatura alberi - Ostacolo della senescenza o potatura di ringiovanimento
Nel caso di alberi secolari aiuta a rallentarne il processo di invecchiamento agendo sulle parti malate, secche o rotte.
Potatura alberi - Trapianto
L'apparato radicale cresce e assorbe per tutto l'anno, con picchi in primavera/ autunno, in inverno invece, continua, ma più lentamente e si blocca solo quando la temperatura del terreno scende sotto i 6/7 gradi C°. Per questo è preferibile effettuare i trapianti in autunno, di modo che durante l'inverno l'apparato radicale può ricostruire una parte delle radici precedentemente estirpare, ma piu di ogni altra cosa, formare nuovi peli radicali indispensabili a un funzionale assorbimento fin dalla primavera. Le pianta adulta ha l'apparato radicale più espanso rispetto a una pianta giovane, ma anche più ridotto a seguito delle estirpazioni, motivo per cui si può rimediare con una potatura di trapianto per favorire il riequilibrio di chioma e radici.
Potatura alberi di allevamento
Consiste nel dare forma alla chioma delle giovani piante rimuovendo eventuali rami superflui, e permette allo stesso tempo di favorire la rapida entrata in produzione, solitamente già al secondo anno d'impianto.
Potatura alberi - Riduzione
Permette tramite la diradazione della chioma di contenere lo sviluppo verticale e laterale, mantenere le giuste distanze degli alberi, quando posizionati non correttamente, da strade, edifici, case, tra gli alberi stessi. Inoltre consente alla luce di penetrare in maggiore quantità. Questa tecnica è eseguita tramite tagli di ritorno che a differenza della capitozzatura, mantengono integra la forma e la struttura.
La potatura alberi come la musica è un'arte. Lasciala eseguire al compositore, non improvvisare.
Concedi al tuo giardino di essere suonato solo da mani esperte.